GRAND FINAL IPS PARATRIATHLON

TROFEO CUS TRIATHLON

BARI - 23 SETTEMBRE 2018


L'IDEA ZEROBARRIERE

Zerobarriere significa non avere limiti alle proprie scelte, alle proprie capacità.
Zerobarriere alla propria voglia di avere traguardi.
Zerobarriere al proprio desiderio di conoscere il mondo.
Nello sport le barriere di una società che ne ha tante possano scomparire.

Nuotare in mare aperto.
Poter percorrere vie senza ostacoli.
Correre per una sfida con se stessi.

Una gara di paratriathlon e triathlon per dimostrare a tutta la società come, quando non ci sono ostacoli, tutti insieme, si possa godere della fantastica sensazione di libertà, quella di esprimere se stessi, le proprie capacità, la propria gioia nel raggiungere un traguardo.
il 23 settembre 2018 lo si potrà fare, a Bari:

CUS BARI ZEROBARRIERE
Grand Final Italian Paratriathlon Series – Trofeo CUS Triathlon


Loghi_nuovi

COS’E’ IL CIRCUITO IPS

(ITALIAN PARATRIATHLON SERIES)

EDIZIONE 2018 IPS | le tappe:
25 febbraio | Montelupo Fiorentino
15 aprile | Porto di Ostia
01 giugno | Porto di Sant’Elpidio
23 settembre | BARI [Grand Final]

Le gare di paratriathlon offrono opportunità educative a partecipanti e pubblico, consentendo un confronto tra le caratteristiche personali di ogni individuo, valorizzando la capacità personale di partecipanti e pubblico di rivolgere un’attenzione particolare nei confronti dell’altro, alle sue specificità fisiche ed emotive, e quindi di esaltare il valore della cooperazione attiva all’interno di un gruppo, facendo sì che le varie forme di diversità individuali vengano riconosciute e valorizzate evitando che le differenze si trasformino in disuguaglianze.
La crescita del numero di eventi dedicati al paratriathlon nella nostra nazione e l’incremento del numero di atleti che si avvicinano alla disciplina sono un riscontro concreto dell’efficacia nell’attività di promozione e sviluppo intrapresa dalla Federazione Italiana Triathlon (FITRI) in questo settore. Sempre più società, infatti, accolgono paratleti tra le loro fila, integrandoli pienamente nell’attività societaria.
Per cogliere la rilevanza di questo circuito sportivo, basti sapere che il World Paratriathlon Event Iseo – Franciacorta, tappa di Coppa del mondo del paratriathlon, ha assegnato punti fondamentali per la qualificazione a Rio2016.
Per questa gara, l’ITU ha profuso ingenti risorse economiche, tanto da essere riconosciuta dallo stesso come la migliore del circuito mondiale e indicata come esempio di cooperazione tra federazione nazionale e comitato organizzatore.


CLASSI E DISTANZE DEL TRIATHLON

TRIATHLON NUOTO CICLISMO CORSA
Super Lungo 3.800 m. 180.000 m. 42.195 m.
Lungo 4.000 m. 120.000 m. 30.000 m.
Medio 1.900 m. 90.000 m. 21.000 m.
Olimpico 1.500 m. 40.000 m. 10.000 m.
Olimpico MTB 1.500 m. 30.000 m. 10.000 m.
Sprint 750 m. 20.000 m. 5.000 m.
Promozionale 750 m. 20.000 m. 5.000 m.
Sprint MTB 750 m. 12.000 m. 5.000 m.
Super Sprint 400 m. 10.000 m. 2.500 m.
Triathlon distanza Youth 250 m. 8.000m. 2.000 m.
Triathlon Staffetta 250 m. 6.600 m. 1.600 m.
Minitriathlon 200 m. 6.000 m. 1.500 m.

LA GARA A BARI

Triathlon Sprint che il Paratriathlon sulla distanza sprint a Bari – Lungomare Nazario Sauro – spiaggia di Pane e Pomodoro. La gara si articola in tre fasi che si susseguono senza soluzione di continuità.
  Nuoto | Percorso triangolare di 750 m in corrispondenza del Lido Pane e Pomodoro, segnalato da boe ed assistiti da natanti. L’utilizzo della muta sarà regolato dalle norme della FITRI.
Ciclismo | Percorso di 20 km da svolgersi in 2 giri, ognuno dei quali lungo 10 km, lungo la Litoranea, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione San Giorgio e ritorno, su strada a traffico controllato.
  Podismo | Percorso di 5 km complessivi su un percorso di andata e ritorno articolato in 2 giri di 2.5 km ciascuno, lungo il lungomare Nazario Sauro, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro in direzione di Piazza Diaz. L’arrivo è posto sul lungomare Armando Perotti in corrispondenza della spiaggia di Pane e Pomodoro.
Regolamento e Iscrizione on line
____________________________________________________________________________________________________________

  Dato il valore sociale e sportivo, l’evento Cus Bari Zerobarriere – Italian Paratriathlon Series, Trofeo CUS Triathlon è sostenuto dal Centro Universitario Sportivo della città di Bari; ha ottenuto il patrocinio di Assessorato allo Sport della Regione Puglia, Assessorato allo Sport del Comune di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, CONI Puglia, FITRI nazionale e regionale Puglia, CIP Puglia; il sostegno di UBI Banca, Fondazione Puglia, Confcommercio di Bari, Maldarizzi, PMG Italia e Felicia. Questa iniziativa sarà realizzata in collaborazione con le seguenti associazioni: leZZanZare, Oltre Sport, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini, Associazione Marta Russo, Scuola Cani Salvataggio Nautico e Disability Pride. La comunicazione della manifestazione sarà particolarmente ampia e di respiro nazionale. Questo evento sportivo è diventato un appuntamento annuale che nel 2018 si terrà il 23 settembre.
La competizione vedrà confrontarsi su un percorso “sprint”, atleti di triathlon e paratriathlon. La competizione partirà nella mattinata con la gara di triathlon, alla quale seguirà quella di paratriathlon, sino al primo pomeriggio dello stesso giorno. Si inizierà con il nuoto dal lido di Pane e Pomodoro; si passerà al percorso su strada verso San Giorgio a Mare, ritornando per il centro cittadino. Per questa gara, è prevista la partecipazione di 30 paratleti e 200 atleti normo-abili.
Nel corridoio di strada che conduce dal piazzale di Pane e Pomodoro al Park&Ride avverranno le fasi di passaggio dal nuoto alla handbike, da quest’ultima alla carrozzina veloce che porterà gli atleti al traguardo. Quest’anno ci sarà una grande novità: il coinvolgimento della ballerina e coreografa di respiro internazionale Elisa Barucchieri, che inaugurerà la manifestazione con una performance di danza aerea la sera di sabato 22 settembre.
Questo evento costituisce un’importante opportunità per la promozione della cultura di un turismo territoriale accessibile soprattutto destinata alle strutture ricettive della Puglia.
Il piazzale adiacente la spiaggia cittadina ospiterà gli stand dell’organizzazione (comitato tecnico, ufficio stampa, palchetto per le interviste e “saluto” delle autorità, podio premiazioni) e quelli degli sponsor, sulla via che porta ai parcheggi della spiaggia.

IL PERCORSO DI GARA

La gara partirà con il triathlon seguito, poco dopo, dal paratriathlon, su un percorso di classe “sprint”.
Si inizierà con il nuoto, dalla spiaggia di Pane e Pomodoro; in un secondo momento gli atleti saliranno su biciclette ed handbike nell’area cambio disposta sul corridoio di strada tra la piazza antistante la spiaggia ed il Park&Ride, per avviarsi sul lungomare che porta a San Giorgio. In conclusione, ritornando nella zona cambio, avrà il via l’ultima prova: la corsa verso il centro città per poi tornare al taglio del traguardo posizionato sul tratto di strada antistante la spiaggia di Pane e Pomodoro.
Di seguito le mappe del circuito:

WhatsApp Image 2018-07-20 at 17.59.41
WhatsApp Image 2018-07-20 at 17.59.42
WhatsApp Image 2018-07-20 at 17.59.43
WhatsApp Image 2018-07-20 at 17.59.44

REGOLAMENTO DI GARA ED ISCRIZIONE

Iscrizioni aperte fino al 16 settembre 2018
Triathlon & Paratriathlon Sprint

Regolamento

Iscrizione on line Triathlon Sprint

Iscrizione on line Paratriathlon Sprint

INFO TEL

337833400 - 3486038596